A partire dal 1° gennaio 2024, in attuazione delle direttive comunitarie, il legislatore ha innalzato le soglie che consentono alle società di capitali di presentare il bilancio in forma abbreviata ai sensi dell’art. 2435-bis c.c. o in forma semplificata ai sensi dell’art. 2435-ter c.c..
Chi può beneficiare della semplificazione?
Le agevolazioni sono destinate alle società di minori dimensioni, ossia quelle che rientrano nei nuovi limiti stabiliti dalla normativa. Per poter accedere alla redazione del bilancio in forma abbreviata, una società di capitali non deve superare almeno due dei seguenti parametri per due esercizi consecutivi o, in alternativa, nel primo esercizio di attività:
• Totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 5.500.000 euro
• Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000 euro
• Numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 50 unità
Vantaggi della redazione del bilancio in forma abbreviata
Le società che rientrano in questi limiti possono usufruire di semplificazioni nella struttura del bilancio, riducendo gli obblighi informativi e facilitando gli adempimenti contabili. Tra i principali vantaggi vi sono:
• Esenzione dall’obbligo di presentare il rendiconto finanziario
• Possibilità di fornire informazioni sintetizzate nella nota integrativa
• Meno dettagli richiesti nello stato patrimoniale e nel conto economico
Queste semplificazioni mirano a ridurre gli oneri amministrativi per le imprese di piccole dimensioni, facilitando la gestione contabile e il rispetto delle normative fiscali e societarie.