ISA 2024: Nuovi Livelli di Affidabilità Fiscale e Regime Premiale Stabiliti dall’Agenzia delle Entrate

Con il Provvedimento n. 176203 del 9 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i nuovi livelli di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2024. Tali livelli determinano l’accesso ai benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del Decreto Legge n. 50/2017, rivolti ai contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA).

Gli ISA rappresentano uno strumento fondamentale per valutare la conformità e l’affidabilità dei contribuenti, incentivando comportamenti virtuosi attraverso una serie di vantaggi fiscali.

Cosa prevede il regime premiale

I contribuenti che, per il periodo d’imposta 2024, raggiungono determinati punteggi ISA, potranno accedere a diverse agevolazioni fiscali, tra cui:
• Esclusione dagli accertamenti basati su presunzioni semplici, per chi raggiunge un punteggio pari almeno a 8.
• Riduzione di un anno dei termini di accertamento, per i soggetti con punteggio pari ad almeno 8,5.
• Esclusione dalla disciplina delle società non operative, con punteggio di almeno 9.
• Accesso semplificato ai rimborsi IVA e esonero dal visto di conformità per la compensazione di crediti, per coloro che ottengono punteggi pari o superiori a 8, 8,5 o 9, a seconda del beneficio specifico.

Inoltre, anche chi ha una media semplice tra i punteggi ISA del 2023 e del 2024 potrà accedere ai benefici, se tale media raggiunge le soglie previste.

Requisiti e condizioni

Per accedere al regime premiale, il contribuente deve:
• Applicare correttamente gli ISA per tutte le attività economiche esercitate.
• Non trovarsi in situazioni di esclusione dagli ISA (es. inizio o cessazione attività, situazioni straordinarie).
• Raggiungere il punteggio minimo stabilito, sia per singola attività che, eventualmente, come media su più periodi.

Conclusioni

Il nuovo provvedimento rappresenta un passaggio importante nel percorso di semplificazione e collaborazione tra fisco e contribuenti. Chi adotta comportamenti fiscali trasparenti e coerenti viene premiato con meno adempimenti e maggiori tutele.

Per sfruttare al meglio i vantaggi offerti dal sistema ISA 2024, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale, che potrà fornire un’analisi personalizzata sulla posizione del contribuente e sulle opportunità previste dal nuovo regime premiale.