Nel mese di febbraio 2025, le principali scadenze fiscali in Italia sono le seguenti:
17 febbraio 2025
•Autoliquidazione INAIL: I datori di lavoro devono effettuare il versamento del premio annuale in autoliquidazione e, se necessario, comunicare la riduzione delle retribuzioni presunte per l’anno in corso.
•IVA – Associazioni senza scopo di lucro: Le associazioni sportive dilettantistiche e altre associazioni che hanno optato per il regime agevolato devono registrare i corrispettivi del mese precedente.
•Fatturazione differita: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente.
•Versamento ritenute: I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese precedente su redditi di lavoro dipendente, autonomo e altri.
28 febbraio 2025
•Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche: Pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre del 2024.
•Presentazione dichiarazione IVA annuale 2024: Invio della dichiarazione IVA annuale per l’anno 2024, includendo il quadro VP se applicabile.
•Trasmissione spese veterinarie e funebri: Invio dei dati relativi alle spese veterinarie e funebri sostenute nel secondo semestre del 2024.
•Cassa integrazione – Eventi non evitabili: Presentazione all’INPS delle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
•Distributori di carburante – Trasmissione corrispettivi: Invio telematico dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio del mese precedente da parte dei gestori di distributori a elevata automazione.
Per i privati cittadini e le famiglie, nel mese di febbraio 2025 non sono previste particolari scadenze fiscali.