Alla fine di marzo 2025 sono previste diverse scadenze fiscali importanti. Ecco un riepilogo delle principali:

25 marzo 2025

– Elenchi Intrastat mensili: I soggetti passivi IVA che effettuano operazioni intracomunitarie devono trasmettere gli elenchi riepilogativi (Intrastat) relativi alle cessioni e agli acquisti di beni e servizi effettuati nel mese di febbraio 2025.

31 marzo 2025

– Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro: Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto, che non hanno optato per il regime della cedolare secca, devono versare l’mposta di registro sui contratti stipulati o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° marzo 2025, utilizzando il Modello F24 ELIDE.

– Versamento bollo auto: I proprietari di autoveicoli con oltre 35 kW, con bollo in scadenza a febbraio 2025 e residenti in regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono effettuare il pagamento della tassa automobilistica entro questa data.

– Invio comunicazione per il Bonus Pubblicità: Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che intendono beneficiare del credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali devono inviare la comunicazione per l’accesso all’agevolazione entro il 31 marzo 2025.

– Trasmissione corrispettivi distributori di carburante: I gestori di impianti di distribuzione di carburante devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi relativi al mese di febbraio 2025.

– Presentazione dichiarazione modello INTRA 12: Enti non commerciali e agricoltori esonerati devono presentare la dichiarazione mensile relativa agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di febbraio 2025.

– Versamento IVA intracomunitaria: Gli stessi soggetti devono provvedere al versamento dell’IVA relativa agli acquisti intracomunitari dichiarati nel modello INTRA 12.

– Dichiarazione IVA mensile IOSS e liquidazione: I soggetti che aderiscono al regime IOSS devono presentare la dichiarazione IVA mensile e procedere alla relativa liquidazione.

– Compilazione e/o stampa del Libro Unico del Lavoro: I datori di lavoro devono procedere alla compilazione e/o stampa dei dati relativi al mese precedente nel Libro Unico del Lavoro.

– Invio modello EAS in caso di variazioni: Gli enti associativi devono comunicare eventuali variazioni dei dati precedentemente inviati tramite il modello EAS.

– Comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria da parte degli operatori finanziari: Gli operatori finanziari devono trasmettere all’Anagrafe Tributaria le comunicazioni mensili relative alle operazioni effettuate.

– Versamento imposte sostitutive per il ravvedimento speciale 2018-2022: I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 possono sanare le irregolarità dichiarative relative agli anni 2018-2022, versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali e dell’IRAP.

– Versamento superbollo auto: I proprietari di autoveicoli di potenza superiore a 185 kW devono versare l’addizionale erariale alla tassa automobilistica.