Previdenza: INPGI a INPS
La legge di bilancio 2022 ha disposto che la funzione previdenziale svolta dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni…
La legge di bilancio 2022 ha disposto che la funzione previdenziale svolta dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni…
La legge di bilancio 2021 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e…
Con la circolare 38/2022 l’INPS chiarisce alcuni punti sulla Quota 102 e fornisce nuove indicazioni sulle novità previdenziali nella Legge di…
Nel 2023 i requisiti per l’accesso alla pensione, adeguati all’incremento della speranza di vita, non cambiano, per cui si andrà…
Con la circolare del 9 febbraio 2022 dedicata all’istituzione dell’Assegno unico universale per i figli a carico, l’Inps precisa che…
L’articolo 1, comma 3 della legge di bilancio, introduce la riduzione del limite del reddito compessivo per beneficiare del trattamento…
Ci sono importanti novità che riguardano il tanto atteso “assegno unico per i figli”. Infatti, nel corso di un’audizione alla…
Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha modificato la disciplina delle tutele previste, durante l’emergenza Covid-19, per i lavoratori in quarantena e per i…
Dovrebbe entrare in vigore l’1 gennaio 2022, l’assegno unico universale che sostituirà, di fatto, le altre agevolazioni per la famiglia…
Con il messaggio Inps n° 3217 del 24-09-2021 l’Ente previndenziale definisce le modalità relative all’esonero dal versamento dei contributi per…